网站大量收购独家精品文档,联系QQ:2885784924

BRUNO MUNARI【DOC精选】.doc

  1. 1、本文档共4页,可阅读全部内容。
  2. 2、原创力文档(book118)网站文档一经付费(服务费),不意味着购买了该文档的版权,仅供个人/单位学习、研究之用,不得用于商业用途,未经授权,严禁复制、发行、汇编、翻译或者网络传播等,侵权必究。
  3. 3、本站所有内容均由合作方或网友上传,本站不对文档的完整性、权威性及其观点立场正确性做任何保证或承诺!文档内容仅供研究参考,付费前请自行鉴别。如您付费,意味着您自己接受本站规则且自行承担风险,本站不退款、不进行额外附加服务;查看《如何避免下载的几个坑》。如果您已付费下载过本站文档,您可以点击 这里二次下载
  4. 4、如文档侵犯商业秘密、侵犯著作权、侵犯人身权等,请点击“版权申诉”(推荐),也可以打举报电话:400-050-0827(电话支持时间:9:00-18:30)。
查看更多
BRUNO MUNARI: FUNZIONALISMO E PENSIERO ZEN Indubbiamente complessa è la personalità di Bruno Munari (1907-1999), del quale è difficile descrivere uno dei periodi o un particolare momento storico, ma è piuttosto necessario inquadrare l’attività dell’intera sua vita. Munari è stato contemporaneamente artista (nonostante egli avesse sempre ironizzato su tale definizione), designer, grafico, un po’ filosofo e anche, a modo suo, poeta, oltre che psico-pedagogo; per quest’ultimo aspetto basti pensare agli incontri con bambini e ragazzi sul ?fare? artistico. Nel 1927 inizia l’attività artistica aderendo alla seconda fase del movimento futurista, ma sarà soltanto con i primi anni Trenta che avvierà una infaticabile ricerca artistica ai fini di una funzionalità estetica, che saprà raggiungere attraverso una sperimentazione basata sulla semplificazione formale e concettuale e, altresì tramite ?invenzioni che hanno nella sorpresa l’elemento più caratterizzante?. La sua personalità artistica comincia a manifestarsi nel 1932-33, quando espone alla Galleria Pesaro di Milano alcuni oggetti sospesi come mobiles nello spazio, da lui stesso definiti ?macchine inutili?. Questa sua concezione del segno iconico, sia spaziale sia bidimensionale anche in campo grafico, lo colloca in un’area culturale fra tardo dadaismo e una sorta di surrealismo ?gentile?. Pertanto, la sua ricerca esula da un campo ben definito dell’arte pura, per addentrarsi in modo totale nella sfera della percezione e nell’approfondimento di nuovi codici visivi. Il fine ultimo è quello di annullare qualsiasi divisione fra arte, creatività e vita quotidiana. Il suo è il metodo del ricercatore che si pone di fronte a un problema anche complesso in modo del tutto sereno e con la ?mente sgombra?, fino a giungere all’estrema semplificazione del segno, restituendo così l’oggetto reinventato. Nella prefazione al catalogo della mostra tenutasi a Milano nel 1999, Beppe Finessi ha scritto: ?Genialmente ironico come Duchamp e

文档评论(0)

taotao0b + 关注
实名认证
内容提供者

该用户很懒,什么也没介绍

1亿VIP精品文档

相关文档