- 1、本文档共13页,可阅读全部内容。
- 2、原创力文档(book118)网站文档一经付费(服务费),不意味着购买了该文档的版权,仅供个人/单位学习、研究之用,不得用于商业用途,未经授权,严禁复制、发行、汇编、翻译或者网络传播等,侵权必究。
- 3、本站所有内容均由合作方或网友上传,本站不对文档的完整性、权威性及其观点立场正确性做任何保证或承诺!文档内容仅供研究参考,付费前请自行鉴别。如您付费,意味着您自己接受本站规则且自行承担风险,本站不退款、不进行额外附加服务;查看《如何避免下载的几个坑》。如果您已付费下载过本站文档,您可以点击 这里二次下载。
- 4、如文档侵犯商业秘密、侵犯著作权、侵犯人身权等,请点击“版权申诉”(推荐),也可以打举报电话:400-050-0827(电话支持时间:9:00-18:30)。
查看更多
Modulo Economia delle Aziende Sanitarie.ppt
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie Master in Diritto del Lavoro e Organizzazione dei Servizi Sanitari A.A. 2006/2007 Overview Le dinamiche del settore sanitario Le strategie di cost containment che adottano i SSR Il ruolo delle aziende sanitarie private nel nuovo contesto Il contesto ’60: crescita della spesa sanitaria nei Paesi OECD Età media - tecnologia ‘80: La crescita della spesa diviene insostenibile Si introducono le prime riforme ’90: riforma del SSN regionalizzazione - aziendalizzazione Prima riforma (L. 833/78) PRE-RIFORMA Sistema mutualistico Enti Ospedalieri Sistema di finanziamento contributivo POST RIFORMA SSN USL o USSL Raccolta di risorse attraverso la tassazione generale (FSN) Finanziamento delle USL in base alla spesa storica + il ripiano a piè di lista Insostenibilità del modello Insostenibilità finanziaria Il sistema di finanziamento incentiva comportamenti opportunistici e deresponsabilizzanti Trattato di Maastricht (1991): necessità di convergenza rispetto a parametri macroeconomici e finanziari Delegittimazione politico-sociale La vicenda “Mani Pulite” rafforza la già montante deligittimazione politico-sociale di aziende gestite direttamente dalla “politica” Riforma bis (D.L.vi 502/92 e 517/93) Regionalizzazione Assetti istituzionali Azzonamento ASL Scorporo AO Introduzione e tipologia Agenzia Regionale Nomine DG Sistemi di finanziamento Aumento con mezzi propri del FSR Riponderazione della q.c. Definizione delle tariffe Determinazione di tetti Aziendalizzazione Introduzione di logiche e strumenti manageriali Le convenienze strategiche ed economico-finanziarie Ciascuna Regione stabilisce in autonomia il proprio assetto istituzionale e sistema di finanziamento (eterogeneità regionale) In via generale i soggetti: Finanziati a tariffa hanno la convenienza ad adottare comportamenti opportunistici (inflazione dei volumi; riduzione delle degenze; favorire interventi non appropriati) Finanziati a q.c. hanno la convenienza a
您可能关注的文档
- how gentle is the rain that falls softly on the meadow b.ppt
- How To Tell The Time.ppt
- huge arm.ppt
- Human rights - health and reproduction in Europe.ppt
- Incident Reporting and Fraud (and FOIA).ppt
- IndividualCertification bodies.ppt
- Infusing South AsiaGovernance Challenges in South Asia.ppt
- International investments in agricultural production.ppt
- Internet Security and Identity Theft.ppt
- Intracellular Compartments and Protein Sorting.ppt
- Molecular Modeling in the Undergraduate Curriculum.ppt
- Monetary Policy in Action.ppt
- MSR Asia Lab Update.ppt
- Multi-family Transition Zones Study Session.ppt
- Multilingual HLT in Europe and the development of ASR.ppt
- Multiple SclerosisMaking the Diagnosis.ppt
- Municipal Solid Waste.ppt
- N98B0010王淑萍.ppt
- NAICU Meeting.ppt
- Natural Gas Vehicles (NGVs)inThailand.ppt
文档评论(0)