RETORICA E PUBBLICITA’ - argomentare.docVIP

  1. 1、原创力文档(book118)网站文档一经付费(服务费),不意味着购买了该文档的版权,仅供个人/单位学习、研究之用,不得用于商业用途,未经授权,严禁复制、发行、汇编、翻译或者网络传播等,侵权必究。。
  2. 2、本站所有内容均由合作方或网友上传,本站不对文档的完整性、权威性及其观点立场正确性做任何保证或承诺!文档内容仅供研究参考,付费前请自行鉴别。如您付费,意味着您自己接受本站规则且自行承担风险,本站不退款、不进行额外附加服务;查看《如何避免下载的几个坑》。如果您已付费下载过本站文档,您可以点击 这里二次下载
  3. 3、如文档侵犯商业秘密、侵犯著作权、侵犯人身权等,请点击“版权申诉”(推荐),也可以打举报电话:400-050-0827(电话支持时间:9:00-18:30)。
  4. 4、该文档为VIP文档,如果想要下载,成为VIP会员后,下载免费。
  5. 5、成为VIP后,下载本文档将扣除1次下载权益。下载后,不支持退款、换文档。如有疑问请联系我们
  6. 6、成为VIP后,您将拥有八大权益,权益包括:VIP文档下载权益、阅读免打扰、文档格式转换、高级专利检索、专属身份标志、高级客服、多端互通、版权登记。
  7. 7、VIP文档为合作方或网友上传,每下载1次, 网站将根据用户上传文档的质量评分、类型等,对文档贡献者给予高额补贴、流量扶持。如果你也想贡献VIP文档。上传文档
查看更多
RETORICA E PUBBLICITA’ - argomentare.doc

Le figure retoriche Questa lista è tratta da Vickens, Storia della retorica, Il Mulino 1994, pp. 599-612. Gli esempi letterari tra parentesi quadra sono tutti tratti da Shakespeare. Adynaton, l’impossibilità di. trovare un’espressione adeguata all’argomento [Terzo Gentiluomo. Avete assistito all’incontro tra i due sovrani? Secondo Gentiluomo. No. Terzo Gentiluomo, Allora avete perso uno spettacolo che era necessario vedere, di cui non è possibile parlare.] (Il racconto d’inverno, V, 2, 39) Anadiptosi (o reduplicatio) in cui l’ultima parola (o le ultime parole) di un periodo o di una frase diventa (o diventano) la prima di quella successiva [Augurandomi d’essere simile a taluno più ricco di speranza, / come lui nelle fattezze, come lui circondato d’amici-] (Sonetto 29) Anafora (o repetitio) in cui la medesima parola viene ripetuta all’inizio di una serie di periodi o di frasi [Alcuni menano vanto dei loro natali, altri del loro ingegno, / altri delle loro ricchezze, altri del vigore dei loro muscoli (Sonetto 91 ) Antanaclasi, allorché una parola viene usata due (o più) volte secondo due (o più) dei suoi sensi [Prima spegnerò questa luce, e poi quest’altra (la vita).] (Otello, V, 2, 7) Antbypophora (o rogatio), quando si pone una domanda a cui si risponde da soli [E che cosa c’è in quella parola onore? Che cos’è quell’onore? Aria. Un gran bell’affare! Chi ce l’ha? Questo che è morto mercoledì. Se lo sente? No. Lo ascolta? No] (Enrico IV, parte prima, V, 1, 131) Antimetabole (o commutatio) quando due o più parole vengono ripetute invertendone l’ordine [Perché, tu che sei musica a chi t’ode, ascolti la musica con tristezza?] (Sonetto 5) Antitesi (o comparatio) in cui vengono fra loro contrapposti e distinti due contrari [Beatitudine mentre la si esperimento e, dopo provata, una vera tribolazione; / prima, una gioia che vi si offre; dopo, un sogno.] (Sonetto 129) Antonomasia (o pronominatio) la sostituzione di un nome (1) mediante una frase descrittiva al posto di un

文档评论(0)

wangxing1张 + 关注
实名认证
文档贡献者

该用户很懒,什么也没介绍

1亿VIP精品文档

相关文档